 
     
           
              
      
      
     
Una lettera al mese: poco meno di 6 anni per andare dalla Manciuria a Milano
 
      
 L'ANTEFATTO La Manciuria meridionale e, più in particolare il porto di Da-Lien (in cinese) che i Russi chiamavano Dalny, venne acquisita dal Giappone a seguito della fortunata guerra Russo-giapponese (1904-1905). Poiché correnti favorevoli ne facevano il porto più settentrionale del mar Cinese sempre sgombro dai ghiacci, la città, ribattezzata Dairen, si sviluppò notevolmente. Fra le industrie principali c’era la Mitsui Bussan Kaisha dedita ai trasporti navali, mittente della raccomandata qui sotto descritta. LA DESCRIZIONE Lunga busta raccomandata spedita da Dairen A affrancata con 3 francobolli da 10 Sen emissione 1937-1940 (uno purtroppo mancante) + 2 da 3 Sen della vecchia serie del 1913 ma con nuova filigrana (emiss. 1937-1939) annullati DAIREN I[mperial]. N[ippon]. P[ost]. O[ffice]. 29.5.1940 diretta a Milano. Una scritta a matita blu indica il percorso via Yokohama; è quindi probabile che la busta sia stata inoltrata verso gli Stati Uniti e da lì in Italia ma……nel frattempo, il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra contro l’Inghilterra la quale, forte del suo dominio sui mari, fermava tutte le navi dirette a paesi nemici e ne controllava il carico e, se ce n’era, la posta. Il contenuto della busta venne giudicato di interesse bellico, pertanto sulla fascetta di censura fu aggiunta la scritta “Condemned”. La busta fu quindi trattenuta in Gran Bretagna fino a ben oltre la fine della guerra, quando, dopo aver cancellato la scritta ed aver aggiunto “RELEASED” venne inoltrata via Genova (?) (in realtà l’indicazione sul timbro risulta illeggibile) il 29.1.1946 arrivando finalmente a Milano il 30.1.1946. DUE CURIOSITA’ 1. Per evitare che in fase di apertura venissero danneggiati, un’etichetta rosa sulla destra della busta indica il limite di ingombro dei documenti all’interno 2. Il nome Dairen non è altro che la trascrizione fonetica giapponese del cinese Da-Lien. Non c’è quindi da stupirsi se il destinatario italiano “Alimentari S.A.” sia diventato in giapponese “Arimentari”!  Descrizione a cura di Paolo Zavattoni
 L'ANTEFATTO La Manciuria meridionale e, più in particolare il porto di Da-Lien (in cinese) che i Russi chiamavano Dalny, venne acquisita dal Giappone a seguito della fortunata guerra Russo-giapponese (1904-1905). Poiché correnti favorevoli ne facevano il porto più settentrionale del mar Cinese sempre sgombro dai ghiacci, la città, ribattezzata Dairen, si sviluppò notevolmente. Fra le industrie principali c’era la Mitsui Bussan Kaisha dedita ai trasporti navali, mittente della raccomandata qui sotto descritta. LA DESCRIZIONE Lunga busta raccomandata spedita da Dairen A affrancata con 3 francobolli da 10 Sen emissione 1937-1940 (uno purtroppo mancante) + 2 da 3 Sen della vecchia serie del 1913 ma con nuova filigrana (emiss. 1937-1939) annullati DAIREN I[mperial]. N[ippon]. P[ost]. O[ffice]. 29.5.1940 diretta a Milano. Una scritta a matita blu indica il percorso via Yokohama; è quindi probabile che la busta sia stata inoltrata verso gli Stati Uniti e da lì in Italia ma……nel frattempo, il 10 giugno 1940, l’Italia entra in guerra contro l’Inghilterra la quale, forte del suo dominio sui mari, fermava tutte le navi dirette a paesi nemici e ne controllava il carico e, se ce n’era, la posta. Il contenuto della busta venne giudicato di interesse bellico, pertanto sulla fascetta di censura fu aggiunta la scritta “Condemned”. La busta fu quindi trattenuta in Gran Bretagna fino a ben oltre la fine della guerra, quando, dopo aver cancellato la scritta ed aver aggiunto “RELEASED” venne inoltrata via Genova (?) (in realtà l’indicazione sul timbro risulta illeggibile) il 29.1.1946 arrivando finalmente a Milano il 30.1.1946. DUE CURIOSITA’ 1. Per evitare che in fase di apertura venissero danneggiati, un’etichetta rosa sulla destra della busta indica il limite di ingombro dei documenti all’interno 2. Il nome Dairen non è altro che la trascrizione fonetica giapponese del cinese Da-Lien. Non c’è quindi da stupirsi se il destinatario italiano “Alimentari S.A.” sia diventato in giapponese “Arimentari”!  Descrizione a cura di Paolo Zavattoni
Ultimi articoli
 
     
    Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.  
    Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri 
    Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion 
    10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe 
    Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca. 
    Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle 
    Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.